Pricing
Sign Up
Video preload image for Apertura di contenitori sterili per strumenti chirurgici
jkl keys enabled
Keyboard Shortcuts:
J - Slow down playback
K / Space - Play / Pause
L - Accelerate playback

Apertura di contenitori sterili per strumenti chirurgici

11507 views

Brandon Buckner, CST, CRCST; Crystal Romero
Lamar State College Port Arthur (TX)

Main Text

Questo articolo video mostra il corretto processo di manipolazione e verifica dei contenitori rigidi per strumenti chirurgici riutilizzabili, utilizzando come esempio un set laparoscopico. Evidenzia gli indicatori di sterilità esterni, tra cui un blocco dell'indicatore chimico e un adesivo con data Julian, e delinea i protocolli passo dopo passo per l'apertura e l'ispezione in sicurezza. L'accento è posto sulla riduzione al minimo dei rischi di contaminazione attraverso la manipolazione coordinata, i controlli di integrità del filtro e la tempistica dell'allestimento del campo sterile. Il tutorial sottolinea l'importanza di mantenere la sterilità per garantire la sicurezza e l'efficienza operativa.

Nelle strutture sanitarie contemporanee, la necessità di bilanciare efficienza, economicità e responsabilità ambientale ha portato all'adozione diffusa di contenitori riutilizzabili per strumenti chirurgici. 1,2 Questo video dimostra i vantaggi dell'utilizzo di contenitori rigidi riutilizzabili per strumenti chirurgici, utilizzando un set laparoscopico degli ospedali battisti del sud-est del Texas come caso di studio. 

Le caratteristiche esterne di questo contenitore forniscono indicazioni visive sulla sterilità degli strumenti in esso contenuti. Una caratteristica importante del contenitore è il blocco arancione fluorescente basato su indicatore chimico, che funge da meccanismo principale per il fissaggio degli strumenti. Prima di aprire il set di strumenti, gli operatori sanitari devono ispezionare visivamente la serratura per assicurarsi che i sigilli rimangano intatti e che l'indicatore chimico abbia subito la transizione prevista dal bianco al nero. Questo visibile cambiamento di colore funge da indicatore del successo della sterilizzazione. 3 Un'ulteriore caratteristica del contenitore è un piccolo adesivo "cartellino del prezzo" apposto all'esterno. Questo adesivo contiene dettagli essenziali sull'autoclave utilizzata per la sterilizzazione, il numero di carico e la data giuliana. Le prime due cifre (AA) mostrano l'anno di sterilizzazione per l'articolo dato. Le ultime tre cifre (DDD) mostrano il giorno dell'anno, a partire dal 1° gennaio (001) e continuando con ogni giorno dell'anno in sequenza. Queste informazioni sono importanti per il monitoraggio e il mantenimento degli standard di controllo della qualità. 

Il contenitore del set di strumenti laparoscopici è progettato con serrature su entrambi i lati, che richiedono un approccio coordinato per prevenire la contaminazione durante il processo di apertura. Prima di aprire il contenitore, si consiglia ai praticanti di mettere una mano su entrambi i lati delle serrature. Le serrature sono progettate per rompersi all'apertura, con la possibilità che piccoli pezzi di plastica vengano rilasciati nell'aria. Per mitigare il rischio di contaminazione, i professionisti sono istruiti a tenere le mani sopra le serrature mentre contemporaneamente le sollevano. Questo approccio di apertura riduce al minimo la probabilità che i frammenti di plastica si disperdano nell'aria. Dopo aver rotto le serrature, il coperchio del contenitore viene sollevato di circa 12 pollici dal contenitore. Contemporaneamente, i praticanti si dondolano all'indietro per creare una distanza dalla parte superiore del set. Questa misura precauzionale previene il rischio di contaminazione da ricadute radioattive. 

Dopo aver sollevato con successo il coperchio, i professionisti procedono con un'ispezione dettagliata, concentrandosi sugli indicatori chimici dei filtri situati sulla superficie interna del coperchio. Per verificare la sterilità del set, i medici rimuovono il coperchio da ciascun filtro e lo tengono contro una fonte di luce. Questa ispezione visiva ha lo scopo di identificare eventuali problemi, come fori e strappi, che potrebbero indicare una violazione dell'integrità del filtro. Successivamente, il tecnico, dopo aver eseguito uno sfregamento delle mani, si avvicina al contenitore senza toccarlo, per ispezionare l'indicatore chimico all'interno del contenitore e confermare che la barra scura ha attraversato completamente la zona non sicura ed è entrata nella zona sicura. 
Solo allora il tecnico preleva il set di strumenti dal contenitore e attende che il circolatore controlli i filtri situati sul fondo del contenitore nello stesso modo discusso sopra. Dopo aver confermato l'integrità dei filtri e il cambiamento di colore degli indicatori chimici, il tecnico chirurgico posiziona lo strumento posizionato sul tavolo sterile. Questo processo meticoloso salvaguarda la sterilità e riduce al minimo il rischio di contaminazione nell'ambiente chirurgico.

Vale anche la pena ricordare che l'istituzione di campi sterili dovrebbe idealmente coincidere con i tempi della procedura e non dovrebbe mai essere lasciata incustodita. Più a lungo un campo sterile viene lasciato aperto ed esposto prima della procedura, maggiore è il rischio di contaminazione da microbi presenti nell'aria. 4

Il successo delle procedure chirurgiche si basa sull'accuratezza e sulla sterilità degli strumenti, rendendo la selezione dei contenitori degli strumenti un aspetto critico dei protocolli di sala operatoria. Questo video fornisce un tutorial completo su come utilizzare in modo efficace i contenitori rigidi riutilizzabili per gli strumenti chirurgici.

Nulla da rivelare.

Abstract aggiunto dopo la pubblicazione il 20/07/2025 per soddisfare i requisiti di indicizzazione e accessibilità. Non sono state apportate modifiche al contenuto dell'articolo.

Dai un'occhiata al resto della serie qui sotto:

  1. Bisturi
  2. Suture chirurgiche
  3. Suturatrici chirurgiche
  4. Apertura di confezioni chirurgiche sterili
  5. Apertura di contenitori sterili per strumenti chirurgici
  6. Strumenti laparoscopici

Citations

  1. Keil M, Viere T, Helms K, Rogowski W. L'impatto del passaggio dai prodotti sanitari monouso a quelli riutilizzabili: una lista di controllo per la trasparenza e una revisione sistematica delle valutazioni del ciclo di vita. Eur J Salute pubblica. 2023; 33(1). DOI:10.1093/EURPUB/CKAC174.
  2. Lam K, Gadi N, Acharya A, Winter Beatty J, Darzi A, Purkayastha S. Interventi per la chirurgia sostenibile: una revisione sistematica. Int J Surg. 2023; 109(5). DOI:10.1097/JS9.00000000000000359.
  3. Centri per il controllo e la prevenzione delle malattie. Linee guida per la disinfezione e la sterilizzazione nelle strutture sanitarie, 2008; Agenti inattivanti vari. Sito web del CDC. 2013; (maggio).
  4. Tennant K, Rivers CL. Tecnica sterile. [Aggiornato il 19 settembre 2022]. In: StatPearls [Internet]. L'isola del tesoro (FL): StatPearls Publishing; 2024 gennaio-.

Cite this article

Buckner B, Romero C. Apertura di contenitori sterili per strumenti chirurgici. J Med Insight. 2024; 2024(300.5). DOI:10.24296/jomi/300.5.

Share this Article

Authors

Filmed At:

Lamar State College Port Arthur (TX)

Article Information

Publication Date
Article ID300.5
Production ID0300.5
Volume2024
Issue300.5
DOI
https://doi.org/10.24296/jomi/300.5